Benvenuti a "IL GHEPPIO" | Bed & Breakfast Ispica
Nel fascino della campagna mediterranea, in quest’angolo della Sicilia Orientale, Il Gheppio offre la sua cordiale ospitalità tra mare, natura e barocco. Solo 2 km lo separano dalle dorate spiagge più a sud d’Italia, sfondo di uno splendido scenario godibile dall’ampia veranda, mentre la città barocca di Ispica arroccata e silenziosa fa a gara per distogliere lo sguardo da questo incantevole panorama. Frizzanti serate, possono essere trascorse nell’allegra e ospitale Pozzallo (Bandiera Blu) nota località della vita notturna della costa iblea.Escursioni giornaliere a Malta, a soli 90’ da Pozzallo, e visite guidate nella Val di Noto sono alcuni dei possibili itinerari storici-culturali
Camera Lilla
€60/ notte
Camera Edera
€60/ notte
Camera Sole
€60/ notte
Camera Cielo
€60/ notte
Dependance Arancio
€60/ notte
Dependance LED lights
€60/ notte
Dependance LED flood lights
€60/ notte
Il nostro B&B si trova tra Ispica e Pozzallo .

Bed & Breakfast Ispica
Ispica
La Chiesa di S. Maria Maggiore fu costruita subito dopo il terribile terremoto del 1693, che sconvolse la Sicilia orientale; e si sentì il bisogno di un luogo dove ospitare il simulacro del Santissimo Cristo alla Colonna, miracolosamente scampato alla distruzione della vecchia chiesetta presente nella Cava Ispica.
Nel 1749, l’ architetto netino Vincenzo Sinatra, portò a termine il Loggiato,di forma semiellittica, su modello del colonnato del Bernini a San Pietro.
Il Loggiato presenta 23 aperture, intervallate da Iesene, le quali formano un diaframma tra il prospetto e l’ orizzonte. Dallo stile rococò, il Loggiato offre una preziosa testimonianza rispetto a strutture similari che erano realizzate sovente in legno, per le fiere in occasione delle feste religiose.
Si registra la presenza scenica del Loggiato nell’ episodio “La luna di carta” della serie “Il Commissario Montalbano”.

Bed & Breakfast Pozzallo
TORRE CABRERA
Interessante è la Torre fatta erigere dal conte Bernardo Cabrera a protezione delle incursioni dei pirati.
Da notare il Palazzo Comunale e la Chiesa Madre. Alle spalle della torre si trova Palazzo Musso, del 1926, con elementi in stile liberty. Merita una sosta, infine, Villa Tedeschi di fine ‘800. Intorno al paese sopravvivono alle bonifiche degli stagni salati (i Pantani Gariffi, Longarini e Cuba) ultima tappa degli uccelli migratori verso l’Africa, e paradiso per gli appassionati di bird watching.
La torre ed il caricatore negli anni acquistarono sempre più fama, sia per la buona difesa che per l’ottimo commercio, fino al terremoto del 1693, quando la torre fu distrutta, ma subito ricostruita, perché proprio in quel periodo, erano aumentate le scorrerie barbaresche. Questa volta alla torre fu aggiunta una grande piattaforma merlata, per tre lati lambita dal mare, e assunse l’aspetto che ha tutt’oggi.

Bed & Breakfast Vicino Modica
Modica | Città del Cioccolato
Modica è tra le più pittoresche città della provincia e di tutta la Sicilia. E’ situata nell’area meridionale dei Monti Iblei ed è divisa in due originali aree: Modica Alta, le cui costruzioni quasi scalano le rocce della montagna, e Modica Bassa, giù nella valle, dove un tempo scorrevano i due fiumi Ianni Mauro e Pozzo dei Pruni, poi ricoperti a causa delle numerosi alluvioni, e dove è ora situato il Corso Umberto, principali strada e sito storico della città. L’aspetto è prevalentemente tardo barocco, quasi interamente risalente al dopo-terremoto (1693).

Dormire in B&B a 30 Km da Scicli
Scicli
Scicli è una elegante cittadina situata in un’ ampia vallata fra delle colline rocciose, alla confluenza di tre valloni: quello di S. Bartolomeo, quello di S. Maria La Nova e la fiumara di Modica. La veste settecentesca che caratterizza la città, è conseguenza dell’ infausto terremoto del 1693 che sconvolse gran parte della Sicilia. I principi barocchi applicati nella ricostruzione e fondati sulla ricerca di spazi e di effetti illusionistici ottenuti con la sapiente disposizione degli edifici, delle chiese e della pianta urbana, hanno creato quel piccolo gioiello barocco che è Scicli oggi.

Bed & Breakfast in provincia di Ragusa
Ragusa

Bed & Breakfast Noto
Noto

Bed & Breakfast A POCHI KM da Siracusa
Siracusa
La provincia di Siracusa è ubicata nel Sud-Est della Sicilia e confina con le province di Catania e Ragusa. Il Mar Ionio ne bagna le coste sia ad Est che a Sud.
I suoi 21 comuni occupano una superficie di 2.109 km², per un totale di 402.000 abitanti. L’intero territorio rappresenta un polo di attrazione turistica senza eguali.
Questa zona della Sicilia racconta più di 3 millenni di storia della civilizzazione e presenta un patrimonio culturale straordinariamente variegato. L’architettura raggruppa gli stili di diverse epoche (greca, romana, barocca). La città di Siracusa, fondata nel 734 a.C., nel V sec. a.C. divenne la capitale della Magna Grecia rivaleggiando con Atene prima e Roma dopo. Declamata da Cicerone come la più grande e la più bella di tutte le città greche, ha rappresentato il centro di un fermento culturale ricco anche di tradizioni, enogastronomia e folkore. Qui sono vissuti molti personaggi illustri: primo fra tutti il grande genio Archimede, ma anche lo scrittore Elio Vittorini, l’archeologo Paolo Orsi, il poeta August von Platen, e molti altri.

Bed & Breakfast a pochi KM da Caltagirone
CALTAGIRONE
La città di Caltagirone e le sue ceramiche
Caltagirone sorge a 611 metri su una cima dei Monti Erei che dal centro della Sicilia si sviluppano verso sud-est, saldandosi proprio qui con gli Iblei.
La sua origine antichissima è testimoniata da reperti e documenti numismatici ed artistici che la rivelano come una delle numerose città sicane o sicule o greco-sicule. Anche nel territorio si sono rinvenute monete greche e sicule, oltre al ricco materiale ceramico e metallico che si trova presso il Museo Archeologico di Siracusa, i Musei Civici e il Museo della Ceramica di Caltagirone.
NEWS & EVENTI
29 giugno 2022
25 giugno 2022
22 maggio 2022
A metà strada tra ispica e pozzallo, la struttura domina su una collina della campagna siciliana, a pochi km dal mare. Ci si sente subito a proprio agio, grazie all 'ambiente pulito e confortevole e alla cortesia di Massimo e Lara, due ragazzi che tengono molto alla qualità del soggiorno degli ospiti. Semplici ed apprezzabili particolari, rendono il b&b degno di essere scelto da ogni sorta di viaggiatore. Eccellente.